Un passo importante verso la tutela e il riconoscimento di lavoratori e lavoratrici troppo spesso trascurati: ben 3.000 euro di bonus.
Il Governo presieduto da Giorgia Meloni ha recentemente annunciato l’introduzione di un nuovo e importante bonus a sostegno di una categoria di lavoratori e lavoratrici che spesso il Legislatore ha sottovalutato. Ma di cosa si tratta esattamente e chi ne ha diritto? Entriamo nel dettaglio.
Il nuovo bonus di cui vi parleremo di qui a breve rappresenta un passo importante verso la tutela e il riconoscimento di lavoratori e lavoratrici troppo spesso trascurati. Offrendo sgravi fiscali e contributivi significativi, il Governo si impegna a valorizzare il prezioso lavoro svolto da queste figure essenziali, garantendo loro una maggiore sicurezza economica e sociale.
L’articolo 29, comma 15 del decreto legge numero 19 del 2 marzo 2024 prevede un incentivo volto a promuovere il miglioramento delle prestazioni di lavoro, di cura e di assistenza per le persone anziane non autosufficienti. Questa misura si propone anche di favorire la regolarizzazione del lavoro di cura prestato al domicilio delle persone non autosufficienti. Colf, badanti e babysitter non sono semplici lavoratori: svolgono un ruolo cruciale nella cura e nell’assistenza delle persone che hanno loro affidate, diventando spesso parte integrante della famiglia stessa.
Secondo quanto stabilito dal decreto, in caso di assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di contratti di lavoro domestico con mansioni di assistente a soggetti anziani di almeno ottant’anni, già titolari dell’indennità di accompagnamento, è riconosciuto un esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali e assicurativi a carico del datore di lavoro domestico, fino a un massimo di 3.000 euro all’anno.
Per beneficiare di questo sgravio, il datore di lavoro deve presentare un ISEE non superiore a 6.000 euro. È importante notare che il bonus non può essere riconosciuto se è cessato da meno di sei mesi un rapporto di lavoro tra il lavoratore e la famiglia richiedente. Inoltre, non è consentita l’assunzione di familiari e affini, tranne nei casi in cui l’assistenza è rivolta a soggetti invalidi, ciechi o religiosi.
Il programma, finanziato con 137 milioni di euro, rientra nel programma “Giovani, donne e lavoro 2021-2027”. I soggetti interessati avranno tempo fino al 31 dicembre 2025 per presentare la richiesta. Sebbene la data di avvio per richiedere il bonus fosse stata inizialmente fissata per il 1 aprile, si resta in attesa di comunicazioni specifiche da parte dell’INPS riguardo alle modalità e alle tempistiche per usufruire di questo incentivo.
Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…
Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…
Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…
Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…
Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…
L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…