Se possiedi quest’auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi assolutamente sapere.
Guidare è senza dubbio sinonimo di libertà, indipendenza, e sin da quando prendiamo la patente, la nostra vita cambia completamente. I viaggi diventano autonomi, non si devono più attendere i trasporti pubblici né che qualcuno ti possa riportare a casa dopo una serata, ecc.

Si tratta, tuttavia di una libertà che, come ogni libertà, comporta anche responsabilità. Non ci si può certo esimere dall’essere prudenti e responsabili alla guida, per il proprio bene e per quello altrui. Bisogna anche prendersi cura dell’auto, fare in modo che sia ben tenuta e che si paghi ogni anno l’assicurazione.
Ogni due anni, invece, sarà il turno della revisione. E, periodicamente, il proprietario del veicolo dovrà anche occuparsi di far lavare l’auto, far controllare che non vi siano difetti, che il motore goda di buona salute, così come il livello dell’olio, la temperatura dell’acqua e molto altro ancora.
La sicurezza del mezzo è fondamentale e da ciò non si può prescindere. Ma non è tutto, perché ogni anno, gran parte dei veicoli è tenuta a versare una tassa sul possesso dell’auto, chiamata, per l’appunto, bollo auto. Chi è tenuto a versarla e chi, invece, ne è esente? Se hai quest’auto puoi non pagarlo.
Bollo auto, chi ha questo veicolo è esente dal pagamento
Quella sul bollo auto è un’imposta regionale e di solito è volta a finanziare alcune opere pubbliche. Tra queste, manutenzione delle strade, pubblico trasporto, ecc.

Non pagare il bollo significa incorrere in multe come il 30% dell’importo ed eventuali interessi. Si rischiano, peraltro, dei fermi amministrativi. Non su tutti i veicoli, però, è previsto il pagamento della suddetta imposta, poiché alcuni godono di riduzioni o sono del tutto esenti.
Sono esenti dal versamento del bollo auto, persone disabili e familiari, tutelate da legge 104. Ma non è tutto, perché sono esenti (non a vita) anche coloro che possiedono veicoli ecologici, come auto elettriche e ibride. Nel primo caso, l’esenzione dura per i primi 5 anni di immatricolazione del mezzo, e poi vi sono riduzioni, mentre in Lombardia e Piemonte, l’esenzione dal bollo per queste auto dura per sempre.
Per le auto ibride, invece, l’esenzione dura tra 3 e 5 anni (la Regione decide), e poi il costo del bollo si riduce.