News

Fiumicino, il mare torna protagonista: il 27 maggio un convegno sulla marineria tra crisi e rilancio

In Comune istituzioni, pescatori, scuole e associazioni per un confronto pubblico sulle prospettive del settore ittico

Martedì 27 maggio 2025, Fiumicino accoglierà un appuntamento istituzionale dedicato al futuro della marineria locale. Il convegno “Marineria di Fiumicino: progetti e opportunità di sviluppo” si terrà dalle 11:00 alle 13:30 presso l’Aula consiliare del Comune ed è promosso dall’associazione AlfaComunicazione APS, in collaborazione con il magazine fornelliditalia.it, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino.

L’incontro riunirà rappresentanti regionali e comunali, operatori della pesca, realtà scolastiche e associative del territorio per un confronto aperto sulle criticità che affliggono il comparto ittico e sulle possibili soluzioni. L’intento dichiarato è quello di dare vita a un tavolo di lavoro stabile tra le diverse componenti che animano la vita marittima del litorale.

Normative, sostenibilità e futuro delle flotte al centro del dibattito

L’appuntamento rappresenta un’occasione per affrontare pubblicamente le tensioni che attraversano oggi il mondo della pesca. Tra i temi più rilevanti si discuterà della proposta europea che prevede incentivi unicamente per la rottamazione delle barche, subordinati alla restituzione della licenza di pesca. Una misura che, secondo i promotori del convegno, rischia di colpire duramente le flotte locali, già in difficoltà per ragioni strutturali.

Un’altra questione cruciale sarà quella della possibile introduzione di un divieto totale di pesca entro le tre miglia dalla costa. Il provvedimento è pensato come strumento per la tutela degli ecosistemi marini, ma al tempo stesso solleva dubbi sulle conseguenze economiche per i pescatori. A ciò si aggiunge la riflessione sull’attuale sistema normativo europeo, accusato di essere troppo lento nel recepire i cambiamenti, con regole che diventano obsolete prima ancora di entrare in vigore.

Difficoltà quotidiane, costi crescenti e un settore da difendere

Il convegno affronterà anche le problematiche operative che continuano a gravare su chi lavora in mare. Il costo del carburante rappresenta un fattore di pressione costante, mentre il fermo pesca, pur parzialmente regolamentato, resta una variabile critica. A questo si somma la questione della gestione dei rifiuti in mare, che rimane una sfida aperta sia dal punto di vista ambientale che da quello logistico ed economico.

Il valore del territorio anche attraverso i suoi sapori

A chiusura dell’incontro è prevista una degustazione di prodotti locali in collaborazione con Officina Alimentare. Il momento conviviale vuole sottolineare il legame profondo tra la cultura della pesca e l’identità gastronomica del territorio, restituendo centralità alla qualità e alla tradizione del mare di Fiumicino.

Un’occasione pubblica per ridare voce a chi il mare lo conosce davvero

Il convegno sarà ospitato nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino e vedrà la partecipazione di figure istituzionali regionali e locali, professionisti del settore ittico, docenti universitari e promotori di progetti per la pesca sostenibile. L’appuntamento si propone come punto di partenza per una nuova alleanza tra istituzioni e territorio, capace di restituire dignità, ascolto e prospettive concrete a chi opera nel cuore del Mediterraneo.

Informazioni sull’evento e i protagonisti

L’incontro si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino il 27 maggio 2025 dalle ore 11:00 alle 13:30. Interverranno figure istituzionali di primo piano come Giuseppe Cangemi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Giancarlo Righini, assessore regionale alla pesca, Mario Baccini, sindaco di Fiumicino, Roberto Severini, presidente del consiglio comunale, Stefano Costa, assessore alla pesca e Raffaello Biselli, assessore alle attività produttive.

Saranno inoltre presenti Luca Muzzioli, biologo nutrizionista del Dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università La Sapienza, Gennaro Del Prete, vicepresidente del Gal Pesca Lazio, un rappresentante di Federpesca per il Lazio e la rete Slow Fish.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Cattivo odore in cucina? Non fare più questo errore quando usi la lavastoviglie

Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…

1 mese ago

Saturno torna indietro e scuote la tua vita: relazioni, lavoro, scelte mai affrontate, ora arriva il conto

Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…

1 mese ago

Colpo di scena se hai lavorato negli anni ’90: la super notizia che cambia tutto per la tua pensione

Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…

1 mese ago

Se hai questa comunissima macchina non paghi il bollo: è tutto legale

Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…

1 mese ago

Se vedi l’uccello, sei più sensibile degli altri: il test visivo enigmatico che svela chi davvero ha un cuore

Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…

1 mese ago

Viaggi nell’inferno d’Europa, quando le vacanze diventano estreme: le città dove l’estate è diventata un incubo fuori controllo

L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…

1 mese ago