News

Assegno di inclusione, se non l’hai comunicato all’INPS le conseguenze sono gravissime: rimedia subito

Novità per quanto riguarda l’Assegno di Inclusione. Se non hai comunicato all’INPS rischi delle conseguenze gravissime: dovrai rimediare.

Come successo in passato anche per il Reddito di Cittadinanza, anche per l’Assegno di Inclusione dovrai fare molta attenzione. Specialmente per quanto riguarda le dimissioni dal lavoro, anche quando rassegnate nei 12 mesi prima della domanda, l’allerta deve essere davvero altissima. A stabilirlo ci ha pensato il comma 3, articolo 2, del decreto n. 48 del 2023. Secondo questa è possibile richiedere l’Assegno di Inclusione solamente per tutti quei nuclei familiari con uno o più componenti disoccupati a seguito di dimissioni volontarie.

Fai molta attenzione a questo dettaglio sull’Assegno di Inclusione GalluraInformazione.it

Questa preclusione è più severa, rispetto a quella che veniva prevista dal Reddito di Cittadinanza. Infatti per il vecchio sussidio, le dimissioni comportavano solamente l’esclusione della persona dal parametro di scala di equivalenza, con gli altri nuclei che comunque potevano accedere al beneficio. Cadere nella trappola delle dimissioni potrebbe portare a pene molto severe. Per questo motivo conoscere le regole, nonché su quali sono le eccezioni che consentono di beneficiare dell’AdI, è di fondamentale importanza.

Assegno di Inclusione, devi comunicarlo all’INPS: le conseguenze delle dimissioni

Le dimissioni possono rivelarsi una mossa rischiosa per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione e per i lavoratori in generale. È fondamentale considerare attentamente questa opzione e ricorrervi solo in circostanze estreme, in quanto può avere conseguenze significative sul sostegno finanziario e sui diritti lavorativi. Un aspetto cruciale da tenere presente è che le dimissioni non solo escludono automaticamente il diritto all’Assegno di Inclusione, ma impediscono anche di beneficiare dell’indennità di disoccupazione Naspi.

Le dimissione dovranno essere comunicate subito all’INPS ANSA FOTO GalluraInformazione.it

Esistono però delle eccezioni per questa regola generale. Le dimissioni per giusta causa e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro non comportano conseguenze negative per il lavoratore, garantendo la conservazione di determinati diritti e benefici. Allo stesso tempo è importante sottolineare che tutte le altre forme di dimissioni sono considerate allo stesso modo dalla legge e possono influenzare negativamente la situazione lavorativa e finanziaria del dipendente. Un caso particolare è rappresentato dalle dimissioni per cambio di lavoro.

In questa circostanza non vi è alcuna penalizzazione per il lavoratore, a patto che non si trovi in stato di disoccupazione a seguito delle dimissioni. Lo stesso principio si applica nel caso in cui un dipendente sia “costretto” a dimettersi da un’azienda per essere assunto dalla stessa azienda ma con un’altra intestazione. Le dimissioni nel periodo di prova non comportano la perdita del diritto all’Assegno di Inclusione.

Secondo il ministero del Lavoro, il periodo di prova è disciplinato dall’articolo 2096 del Codice Civile, il quale consente ai lavoratori di rescindere il contratto senza preavviso durante questa fase iniziale del rapporto di lavoro. Quindi le dimissioni durante il periodo di prova non influenzano il diritto al sostegno finanziario. È importante segnalare le dimissioni all’INPS per evitare problemi legali e garantire il mantenimento dei benefici.

Se le dimissioni avvengono prima della presentazione della domanda per l’Assegno di Inclusione, è necessario comunicarlo nel modulo di domanda, il quale verrà automaticamente respinto. Mentre invece se le dimissioni avvengono successivamente alla presentazione della domanda, è richiesta la presentazione del modulo Adi Com-Esteso entro 30 giorni dall’evento.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter in attivo dal 2014. Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia,economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Cattivo odore in cucina? Non fare più questo errore quando usi la lavastoviglie

Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…

3 settimane ago

Saturno torna indietro e scuote la tua vita: relazioni, lavoro, scelte mai affrontate, ora arriva il conto

Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…

3 settimane ago

Colpo di scena se hai lavorato negli anni ’90: la super notizia che cambia tutto per la tua pensione

Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…

3 settimane ago

Se hai questa comunissima macchina non paghi il bollo: è tutto legale

Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…

3 settimane ago

Se vedi l’uccello, sei più sensibile degli altri: il test visivo enigmatico che svela chi davvero ha un cuore

Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…

3 settimane ago

Viaggi nell’inferno d’Europa, quando le vacanze diventano estreme: le città dove l’estate è diventata un incubo fuori controllo

L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…

3 settimane ago