Se l’interruttore della luce è guasto, non chiamate l’elettricista: ecco come fare per poterlo sostituire in soli 5 minuti.
I problemi in casa possono emergere in qualsiasi momento, ed è sempre bene farsi trovare pronti. Provvedendo a chiamare un esperto che possa intervenire e risolvere in tempo celeri, o anche solo rimboccandosi le maniche e provando col fai-da-te. Se per alcuni lavori non c’è molto da fare e servono le attrezzature adatte, infatti, per molti altri un po’ di manualità potrebbe fare la differenza.
Parliamo oggi in particolare dell’interruttore della luce guasto. Un problema piuttosto comune e che potrebbe presentarsi in un qualsiasi momento, in ogni stanza della propria abitazione. Cosa fare in questi casi? È obbligatorio chiamare l’elettricista? Non sempre. Ecco come fare per sostituire il tutto in appena 5 minuti, se seguite i vari passaggi in maniera corretta avrete modo di risolvere il problema in men che non si dica e senza spendere nemmeno un euro.
Sostituire un interruttore della luce è in realtà più semplice del previsto. Vi basta munirvi di tutto l’occorrente ed eseguire alcuni semplici passaggi per risolvere il problema e poter così godere di tutti i vantaggi che questo elemento ha da offrire. Per i lavori, vi servirà un cacciaviti a taglio e a stella, un tester o un cacciavite cercafase e un nuovo interruttore per sostituire quello guasto.
La prima cosa da fare è staccare la corrente elettrica, così da poter operare in totale sicurezza ed evitando possibili danni. Ora andate a togliere la placca in metallo o in plastica che copre il supporto dell’interruttore. Solitamente il fissaggio è con due viti o mediante un sistema ad incastro. Fatto ciò, arriva il momento di rimuovere il supporto. Fissato alla cassetta elettrica con due viti. Verificate che il circuito non sia ancora sotto tensione e poi togliete tutto.
Infine, arriva il momento dell’interruttore, anch’esso da staccare facendo leva con un cacciavite a taglio. Per poi scollegare i fili. Sarete così pronti per agganciare quello nuovo, procedendo per prima cosa col collegamento dei fili utilizzando i tre fori ben visibili. Incastrate il tutto nel supporto e poi fissate il supporto alla cassetta. Ripiegando i fili sul retro. Ed evitando di forzare il supporto, altrimenti potreste danneggiare il tutto. Infine rimontate la placchetta e il gioco è fatto!
Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…
Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…
Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…
Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…
Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…
L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…