Quando si prenotano dei viaggi bisogna fare molta attenzione. Adesso a lanciare l’allarme ci ha pensato la polizia: occhio a questi 5 problemi.
Oggi è sempre più diffuso prenotare le vacanze online. Si è un po’ persa l’abitudine di recarsi in agenzia e decidere con un operatore specializzato quale vacanza faccia al caso nostro. Ovviamente, anche nelle sedi fisiche la truffa può essere dietro l’angolo. Online però è molto più facile cadere in un raggiro, specie quando si prenotano residence ed appartamenti per soggiornare durante la propria pausa. In rete infatti, criminali ed hacker possono sempre essere pronti a nascondersi e colpire.
Specie nell’ultimo anno abbiamo visto come ci sia stato un netto aumento del numero dei raggiri online. Infatti, è sempre più noto il fenomeno del phishing, con cui i cyber-criminali riescono a colpire gli utenti più ingenui. Per farlo quindi gli hacker potrebbero spacciarsi anche per note aziende leader nel settore dell’agenzia di viaggi online. A causa di questo problema la Polizia di Stato ha deciso di collaborare con uno dei leader del settore per avvisare gli utenti dei 5 problemi che in molti sottovalutano.
Booking.com e la Polizia di Stato hanno stretto una partnership con l’obiettivo di fornire utili consigli ai viaggiatori per evitare truffe durante la prenotazione delle vacanze online. Questa collaborazione arriva proprio in vista dell’arrivo dell’estate, momento in cui molti pianificano le proprie pause e i loro viaggi. Le truffe online rappresentano un fenomeno in costante aumento e spesso difficile da individuare. I dati della Polizia evidenziano che nel 2023 sono state segnalate oltre 16.000 truffe online in Italia.
Il vademecum condiviso da Booking.com e la Polizia Postale assume un’importanza fondamentale per garantire una prenotazione online sicura. Tra i consigli più rilevanti vi è quello di mantenere riservate le informazioni personali e di non condividerle mai con sconosciuti, così come di preferire piattaforme online sicure per i pagamenti. Un ulteriore suggerimento è l’uso dell’autenticazione a due fattori, che offre un livello aggiuntivo di sicurezza durante l’accesso ai propri account online. Questo metodo, che richiede un secondo passaggio oltre alla password, aiuta a prevenire accessi non autorizzati.
Inoltre è consigliabile essere prudenti di fronte a messaggi o e-mail sospetti, specialmente se richiedono pagamenti al di fuori delle modalità concordate o la condivisione di dati personali. In caso di dubbi sulla legittimità di un messaggio, è sempre meglio contattare direttamente il servizio clienti o la struttura in questione. Infine bisogna prestare attenzione ad offerte troppo allettanti. Per farlo dovrete controllare le recensioni. Prima dei pagamenti bisognerà anche fare attenzione alla struttura del sito web su cui siamo.
Seguendo questi utili consigli offerti dalla Polizia di Stato in collaborazione con Booking.com, i viaggiatori possono godere di una maggiore tranquillità durante la prenotazione delle proprie vacanze online, evitando così brutte sorprese e truffe.
Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…
Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…
Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…
Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…
Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…
L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…