Sono tantissimi gli appassionati che attendono la prossima eclissi di sole. Sarà visibile anche in Italia: lo spettacolo da non perdere.
L’8 aprile scorso è stato un giorno straordinario per l’America del Nord che ha potuto godere dello spettacolo naturale dell’eclissi di sole. Durante questa eclissi solare totale, il buio ha preso il sopravvento durante il giorno, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
Purtroppo questo fenomeno celeste non è stato visibile in Italia, ma vale la pena comprendere come funziona. Il fenomeno dell’eclissi solare totale si verifica quando la Luna, nel suo percorso orbitale attorno alla Terra, si posiziona perfettamente tra il nostro pianeta e il Sole creando un allineamento perfetto dei tre corpi celesti.
Quando questo accade, la Luna proietta la propria ombra sulla Terra, oscurando completamente il disco solare. La durata dell’oscuramento dipende dalla velocità con cui la Luna si sposta lungo la sua orbita. Esistono due tipi principali di eclissi solari: parziale e totale. L’ultima che c’è stata era totale e visibile solo dal Nord America. Tantissimi esperti di astronomia italiani attendono quindi un eclissi visibile anche sul suolo italiano. Adesso è possibile capire quando possiamo osservare questi fenomeni anche sulla penisola.
Sebbene l’ultima eclissi solare totale del Nord America non sia stata visibile dall’Italia, gli appassionati di astronomia italiani possono comunque segnare in agenda alcuni eventi imperdibili che regaleranno emozioni indimenticabili. La prima data da annotare è il 29 marzo 2025, meno di un anno da oggi. In questa data si verificherà un’eclissi parziale di Sole, principalmente visibile nel Canada orientale. Nonostante la distanza geografica, gli effetti del passaggio della Luna davanti al Sole saranno percepibili anche in Italia.
L’evento più spettacolare ed atteso si verificherà il 12 agosto 2026 quando avremo la prima eclissi solare totale visibile in Europa dal 1999. Sarà la Spagna a godersi l’oscuramento completo, ma anche in Italia avremo una visuale notevole.
Nelle regioni settentrionali e nella Sardegna nord-occidentale, la copertura sarà superiore al 90%, garantendo uno spettacolo mozzafiato. Purtroppo nelle regioni meridionali, l’eclissi sarà meno visibile, con un minimo previsto a Santa Maria di Leuca pari al 10%. L’oscuramento del Sole avverrà poco prima del tramonto, offrendo un’immagine straordinariamente suggestiva.
Infine il 2 agosto 2027 avremo un’altra eclissi solare totale. Questa volta nell’estremo Nord del continente africano e nell’estremo Sud della Spagna. Le regioni meridionali italiane saranno le più favorite per l’osservazione di questo evento celeste. L’isola di Lampedusa, appena al di fuori della fascia di totalità, avrà una copertura pari al 99,8%, rendendo praticamente buio il cielo. Anche salendo verso Nord, l’oscuramento del Sole sarà molto affascinante, con il Trentino Alto Adige che registrerà un minimo del 55%.
Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…
Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…
Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…
Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…
Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…
L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…