News

Come vivere liberi finanziariamente in vecchiaia: la soluzione a cui nessuno pensa

Come vivere liberi finanziariamente in vecchiaia: la soluzione a cui nessuno pensa. È bene agire subito e trovarsi bene più tardi.

Mentre il tempo passa e la pensione diventa un pensiero sempre più importante, molti si chiedono quale sia la migliore strategia per garantirsi una vecchiaia senza preoccupazioni finanziarie.

La pensione è un pensiero di tutti, ma come fare a vivere in libertà con la vecchiaia? – (Gallurainformazione.it)

Tra le varie opzioni, spiccano due soluzioni che sono molto interessanti ma così diverse tra loro. Esploriamo qual è la scelta migliore per garantirsi un futuro economicamente sicuro.

Come vivere liberi finanziariamente: la soluzione a cui nessuno pensa

Il primo punto da approfondire riguarda i fondi pensione. Sono come un salvadanaio speciale per il futuro. Si mette da parte una parte del proprio stipendio durante gli anni di lavoro, e questa somma viene investita in azioni, obbligazioni e altri asset per farla crescere nel tempo. Quando arriva il momento del meritato riposo, si può attingere a questo fondo per avere una pensione complementare a quella statale.

Ci sono diversi tipi di fondi pensione: alcuni sono aperti a tutti, mentre altri sono riservati solo a determinate categorie di lavoratori. Inoltre, ci sono i Piani Individuali Pensionistici, gestiti dalle compagnie di assicurazione.

Quali sono i vantaggi del fondo pensione? Investire in un fondo pensione offre diversi vantaggi. In primo luogo, i versamenti fatti al fondo sono deducibili dalle tasse, il che significa che si paga meno tasse ogni anno. Inoltre, le tasse sulle plusvalenze sono agevolate, ciò permette al capitale di crescere più velocemente nel tempo. E per chi teme di spendere tutto prima del momento giusto, i fondi pensione offrono una protezione legale: sono al sicuro da creditori e pignoramenti.

Ci sono anche degli svantaggi da considerare. I costi di gestione possono mangiare una buona fetta del rendimento nel lungo periodo, e il rendimento stesso potrebbe essere inferiore rispetto ad altri strumenti di investimento. Inoltre, il capitale investito è spesso bloccato per un lungo periodo di tempo, ciò rende difficile rispondere alle eventuali necessità finanziarie improvvise.

Ma c’è un’altra soluzione. Il PAC è un modo per risparmiare e investire regolarmente una parte del proprio reddito nel corso del tempo. È come un programma di risparmio automatico che aiuta a costruire un capitale nel lungo periodo. A differenza del fondo pensione, non è legato alla previdenza complementare e può essere sottoscritto da chiunque desideri investire nel lungo termine.

Il PAC offre la possibilità di risparmiare in modo regolare e costante, aiuta a evitare decisioni impulsive legate agli investimenti. Inoltre, grazie alla pianificazione degli investimenti periodici, si riduce il rischio di fare scelte emotive sbagliate.

Tuttavia, bisogna considerare i costi associati al PAC, che possono variare a seconda degli strumenti scelti. È importante valutare attentamente i costi e cercare soluzioni che offrano un rapporto costo-rendimento equilibrato.

I futuri pensionati che hanno fatto scelte ponderate nel presente, si assicurano la libertà finanziaria – (Gallurainformazione.it)

La scelta tra PAC e fondo pensione dipende dalle proprie esigenze finanziarie, dal profilo di rischio e dagli obiettivi a lungo termine.

Ecco un elenco che spiega le differenze tra il PAC su ETF e il fondo pensione:

  • Flessibilità degli investimenti:
    • PAC su ETF: Elevata. L’investitore ha il controllo diretto sulle scelte di investimento e può adattare il proprio portafoglio in base alle proprie esigenze e obiettivi finanziari.
    • Fondo Pensione: Limitata. L’investitore delega la gestione del proprio capitale a un ente previdenziale, con minor controllo diretto sulle decisioni di investimento.
  • Trattamento fiscale:
    • PAC su ETF: Tassazione ordinaria al 26% sulle plusvalenze.
    • Fondo Pensione: Deducibilità fiscale dei contributi versati fino a un massimo di 5.165 euro all’anno, con una tassazione agevolata sulla rendita del 20%.
  • Accesso al capitale accumulato:
    • PAC su ETF: Flessibile. L’investitore può disinvestire in qualsiasi momento senza restrizioni particolari.
    • Fondo Pensione: Limitato. L’accesso al capitale accumulato è soggetto a vincoli e restrizioni imposti dal regolamento del fondo pensione, con possibilità di accesso anticipato solo in determinate circostanze.

È importante prendere una decisione informata, magari consultando un esperto finanziario, per garantirsi una vecchiaia senza preoccupazioni economiche.

Chiara Cacioppo

Recent Posts

Cattivo odore in cucina? Non fare più questo errore quando usi la lavastoviglie

Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…

1 mese ago

Saturno torna indietro e scuote la tua vita: relazioni, lavoro, scelte mai affrontate, ora arriva il conto

Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…

1 mese ago

Colpo di scena se hai lavorato negli anni ’90: la super notizia che cambia tutto per la tua pensione

Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…

1 mese ago

Se hai questa comunissima macchina non paghi il bollo: è tutto legale

Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…

1 mese ago

Se vedi l’uccello, sei più sensibile degli altri: il test visivo enigmatico che svela chi davvero ha un cuore

Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…

1 mese ago

Viaggi nell’inferno d’Europa, quando le vacanze diventano estreme: le città dove l’estate è diventata un incubo fuori controllo

L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…

1 mese ago