Il 730 e il modello dei Redditi rappresentano un momento cruciale per ottimizzare i risparmi: ecco come comportarsi.
Nel complicato mondo delle dichiarazioni fiscali, uno degli aspetti più cruciali è capire come sfruttare al meglio le detrazioni e le deduzioni previste dalla normativa. Muovendosi con accortezza, ci si può assicurare cifre molto interessanti in busta paga per i prossimi 20 anni. Ecco qualche consiglio.
Tra i numerosi adempimenti fiscali che i contribuenti devono affrontare, il 730 e il modello Redditi rappresentano un momento cruciale per ottimizzare i risparmi. Quasi tutte le spese deducibili devono rispettare un preciso limite, e il superamento di questo limite comporta la perdita della detrazione.
Ma cosa succede se il contribuente non riesce a sfruttare appieno questo plafond annuale di detrazione o deducibilità? Esiste una soluzione che permette di conservare e utilizzare questa quota di deducibilità non sfruttata negli anni successivi? Proviamo a dare qualche risposta. Ovviamente, il consiglio è quello di sempre: affidarsi a professionisti del settore, che potranno darvi contezza delle soluzioni più favorevoli.
La risposta a questa domanda è positiva, almeno per quanto riguarda i contributi versati alla previdenza complementare. I lavoratori di “prima occupazione”, cioè coloro che non erano ancora occupati alla fine del 2006 e che, successivamente, si iscrivono a una forma di previdenza complementare, possono creare un vero e proprio “salvadanaio fiscale” utilizzabile nei venti anni successivi.
In pratica, se nei primi cinque anni di partecipazione i contributi versati sono inferiori al limite di deducibilità (attualmente pari a 5.164,57 euro), la differenza non utilizzata va a formare un salvadanaio di deducibilità. Questo salvadanaio può essere utilizzato nei venti anni successivi, a partire dal sesto anno e fino al venticinquesimo anno successivo.
Ciò significa che il lavoratore può dedurre dal proprio reddito complessivo i contributi versati alla previdenza complementare, oltre al limite annuale di 5.164,57 euro, fino a un massimo di 2.582,29 euro all’anno, per un totale massimo di 7.746,86 euro annui. In sostanza, questa opportunità consente ai contribuenti di ottimizzare i loro risparmi fiscali, creando un piano di deducibilità che si estende nel tempo e che può essere utilizzato per ridurre l’imposta sul reddito in busta paga nei prossimi venti anni.
Tra le spese che prevedono uno sconto d’imposta o un abbattimento di reddito, menzioniamo, a puro titolo esemplificativo: spese sanitarie e relativi rimborsi presenti nel Sistema Tessera Sanitaria e i rimborsi comunicati dalle Casse con finalità assistenziali e dai Fondi integrativi del SSN; spese universitarie; spese asili nido; erogazioni liberali detraibili; erogazioni liberali deducibili; spese funebri comunicati dalle imprese di pompe funebri; contributi previdenziali e assistenziali, comunicati dagli enti previdenziali; contributi versati alla previdenza complementare comunicati dagli enti previdenziali; spese per interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica; spese per interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni dei condomini.
Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…
Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…
Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…
Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…
Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…
L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…