News

Alzheimer, il fattore insospettabile che ne aumenta il rischio: lo facciamo tutti ogni giorno

L’Alzheimer, e in generale le demenze, sono l’unione di fattori genetici e ambientali. Ma uno insospettabile può aumentare di molto il rischio.

L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa e soprattutto è la forma più comune di demenza. È provocato da una serie di alterazioni delle funzioni cerebrali, ma anche delle strutture e dei circuiti encefalici, che si deteriorano e non riescono più a svolgere i loro compiti. Una cura definitiva non è stata ancora trovata, nonostante gli sforzi della ricerca, quindi è sempre più importante capire i fattori che concorrono alla patologia.

Cosa è l’Alzheimer e da cosa è causato Gallurainformazione.it

La genetica svolge certamente un ruolo decisivo, ma in generale alcuni studi hanno messo in luce come alcune banali abitudini possano essere alla base delle demenze. Stiamo parlando, in particolare, di una ricerca coordinata dalla professoressa Gwenaelle Douaud, che ha riguardato proprio i fattori “modificabili”, quelli che, appunto, i soggetti a rischio possono correggere.

Dallo zucchero all’inquinamento: cosa favorisce la demenza

Una zona del cervello sembra, inoltre, essere particolarmente vulnerabile e, proprio per questo, darebbe prima i segni di invecchiamento cellulare. Alcune azioni ripetute sembrano avere effetto diretto proprio su questa regione cerebrale più vulnerabile. A svolgere lo studio, che ha esaminato ben 161 fattori di rischio e ha riguardato 40mila persone nel Regno Unito, è stato un team dell’Università di Oxford: il lavoro è stato poi pubblicato sulla rivista Nature Communications.

Quali fattori possono far venire l’Alzheimer Gallurainformazione.it

Ovviamente, la prima discriminante per l’insorgere della demenza è data dall’invecchiamento, e quello è difficilmente modificabile. Per quanto riguarda gli altri fattori di rischio, invece, dallo studio sono emersi risultati piuttosto sorprendenti. Innanzitutto, attenzione all’alcol, alla base anche di alcune patologie gravi, come la sindrome di Korsakoff.

Un elemento parecchio nocivo è anche il diabete, quindi il consumo prolungato di zucchero bianco che provoca la malattia e, di conseguenza, anche possibili patologie cerebrali. Infine, c’è un fattore piuttosto insospettabile, o meglio, in pochi l’avrebbero messo ai primi posti: si tratta dell’inquinamento, soprattutto quello dovuto al traffico.

Considerando i danni, non solo per l’ambiente, ma anche per la nostra salute generale, si dovrà andare sempre più nella direzione di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, soprattutto nelle grandi città, in cui i livelli di smog sono veramente alti. È chiaro che modificare solo questi tre aspetti non salverà tante persone, ma sapere cosa potrebbe accadere e i danni reali a lungo termine potrebbe convincere in tanti a evitare comportamenti predisponenti il prima possibile.

Cristina P.

Recent Posts

Cattivo odore in cucina? Non fare più questo errore quando usi la lavastoviglie

Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…

1 mese ago

Saturno torna indietro e scuote la tua vita: relazioni, lavoro, scelte mai affrontate, ora arriva il conto

Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…

1 mese ago

Colpo di scena se hai lavorato negli anni ’90: la super notizia che cambia tutto per la tua pensione

Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…

1 mese ago

Se hai questa comunissima macchina non paghi il bollo: è tutto legale

Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…

1 mese ago

Se vedi l’uccello, sei più sensibile degli altri: il test visivo enigmatico che svela chi davvero ha un cuore

Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…

1 mese ago

Viaggi nell’inferno d’Europa, quando le vacanze diventano estreme: le città dove l’estate è diventata un incubo fuori controllo

L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…

1 mese ago