News

Agenzia delle Entrate avverte: c’è una nuova truffa molto pericolosa in circolazione, ecco cosa fanno

L’Agenzia delle Entrate lancia un avvertimento in merito ad una nuova truffa molto pericolosa: cosa sapere per evitare rischi.

L’epoca digitale ha diversi lati negativi da conoscere e a cui prestare attenzione, come i tentativi di frode tramite determinate comunicazioni online. Queste tecniche sono in aumento e coinvolgono vari enti presenti sul territorio italiani, tra questi l’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia delle Entrate avverte sulla nuova truffa attualmente in circolazione – (Gallurainformazione.it)

Di recente sono iniziate a circolare una serie di e-mail che utilizzano il nome dell’Agenzia delle Entrate. Questa complessa evoluzione ha portato l’ente ad avvertire i cittadini italiani della presenza di queste comunicazioni per indurli a difendere i propri dati personali.

Queste comunicazioni fasulle, mascherate da richieste di rimborso fiscale, nascondono una trappola molto pericolosa. Il modus operandi dei truffatori è astuto e in questo modo riescono ad arrivare al loro obiettivo. Lo stratagemma messo in campo non è altro che un tentativo di phishing volto a rubare le informazioni sensibili e per tale motivo bisogna conoscerlo e capire come evitare di concedere i propri dati personali ai cybercriminali.

Nuova truffa a nome Agenzia delle Entrate: come riconoscerla e come difendersi

L’Agenzia delle Entrate ha lanciato un avviso riguardo una nuova ondata di tentativi di truffa che prende di mira gli utenti italiani tramite la credibilità dell’ente per arrivare a carpire le informazioni sensibili.

La nuova truffa riguarda fasi rimborsi dell’ente – (Credit: Facebook @agenziadelleentrate) – (Gallurainfromazione.it)

Questa campagna malevola si realizza tramite e-mail o PEC apparentemente innocue. Il contenuto della comunicazione promette un rimborso fiscale a favore della vittima, ma questo risulta solo essere un espediente per catturare l’attenzione del diretto interessato e ottenere i dati sensibili tramite compilazione di un falso modulo di accredito.

Le e-mail truffa presentano caratteristiche distintive che dovrebbero subito far sorgere sospetti, tra questi: il mittente dell’indirizzo non corrispondente a quello ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, l’oggetto della mail che fa riferimento ad un “Modulo rimborso” e la presenza di un allegato PDF denominato “Modulo richiesta accredito“. Inoltre, altri elementi comuni di queste truffe riguardano una grammatica non corretta e un senso d’urgenza ingiustificato.

I cittadini a fronte di queste comunicazioni sono invitati a procedere con grande cautela. L’ente nel suo avviso chiede di evitare di cliccare sui link sospetti, non scaricare o compilare gli allegati, non fornire i dati personali o bancari e, soprattutto, non risponde all’e-mail.

Da ricordare che l’urgenza e la promessa di benefici economici immediati sono metodi psicologici utilizzati per spingere l’utente ad agire senza pensarci due volte. Per proteggere i propri dati è fondamentale essere sempre informati e non calare mai l’attenzione davanti a queste minacce.

Giovanni Cristiano

Recent Posts

Cattivo odore in cucina? Non fare più questo errore quando usi la lavastoviglie

Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…

1 mese ago

Saturno torna indietro e scuote la tua vita: relazioni, lavoro, scelte mai affrontate, ora arriva il conto

Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…

1 mese ago

Colpo di scena se hai lavorato negli anni ’90: la super notizia che cambia tutto per la tua pensione

Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…

1 mese ago

Se hai questa comunissima macchina non paghi il bollo: è tutto legale

Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…

1 mese ago

Se vedi l’uccello, sei più sensibile degli altri: il test visivo enigmatico che svela chi davvero ha un cuore

Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…

1 mese ago

Viaggi nell’inferno d’Europa, quando le vacanze diventano estreme: le città dove l’estate è diventata un incubo fuori controllo

L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…

1 mese ago