News

Allarme bonus, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: “Ci sono irregolarità”, chi rischia la maxi ammenda

L’Agenzia delle Entrate ha deciso di effettuare dei controlli dopo aver riscontrato delle irregolarità: ecco chi rischia una sanzione.

L’Agenzia delle Entrate ha lanciato una campagna per contrastare l’evasione fiscale con riguardo agli immobili. Ad essere preso di mira è il bonus elargito, ma cosa accadrà di preciso?

Bonus: chi rischia la sanzione e perché GalluraInformazione.it

L’Agenzia delle entrate dipende dal Ministero dell’Economia e delle finanze, svolge accertamenti di natura fiscale  e della gestione dei tributi. È stata creata nel 1999 e garantisce l’adempimento degli obblighi fiscali. Ma come mai si parla di maxi multe e chi, nello specifico, è a rischio? Negli ultimi anni lo Stato ha elargito diversi bonus distribuiti a differenti fasce della popolazione per aiutare le persone in difficoltà e far ripartire l’economia messa a dura prova dalla pandemia. Ma cosa è accaduto?

Bonus: le multe si annunciano salate

Di recente l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato il PIAO, cioè il Piano Integrato di Attività e Organizzazione riguardante il triennio dal 2024 al 2026. Uno dei suoi obiettivi è la lotta all’evasione fiscale, in particolare nei confronti delle case fantasma e l’aggiornamento delle banche dati catastali.

Controlli a tappeto da parte dell’Agenzia dell’Entrate GalluraInformazione.it

L’Agenzia delle Entrate mira a far aumentare fino a 25 punti la percentuale di territorio sotto scrutinio cartografico, ovvero dall’attuale 45% al 70%. Lo strumento di controllo sarà costituito dalle ortofoto, cioè le foto scattate dall’alto. Le immagini risultanti saranno confrontate con le cartografie già presenti. Così si potranno individuare i fabbricati assenti dalle cartografie o che hanno geometrie differenti rispetto ai documenti depositati.

La persona contribuente deve fornire un atto di aggiornamento catastale. Stando al PIAO 2024- 2026 qualora il contribuente non lo effettui a entrare in gioco sarà appunto l’Agenzia delle Entrate in surroga del titolare o con l’invio di una lettera di compliance. Con la Legge di Bilancio 2024 bisogna verificare, per gli immobili che sono stati soggetti alle agevolazioni, che sia avvenuta la presentazione della dichiarazione dello stato di variazione dei fabbricati.

I lavori effettuati, infatti, potrebbero mutare la rendita catastale che dunque riceverebbe un aumento. L’Agenzia delle Entrate ha dunque stabilito di effettuare dei controlli su chi ha usato i bonus edilizi e i valori catastali su cui sono stati effettuati i lavori. Come accennato l’ente può inviare una lettera di compliance a chi abbia eseguito lavori di efficientamento energetico degli edifici avvalendosi del sisma bonus. Ma cosa succede qualora risultassero irregolarità? La sanzione è di 10 mila Euro per cantieri già attivi e la decadenza di agevolazioni per quelli che ancora non lo sono.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

Cattivo odore in cucina? Non fare più questo errore quando usi la lavastoviglie

Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…

3 mesi ago

Saturno torna indietro e scuote la tua vita: relazioni, lavoro, scelte mai affrontate, ora arriva il conto

Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…

3 mesi ago

Colpo di scena se hai lavorato negli anni ’90: la super notizia che cambia tutto per la tua pensione

Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…

3 mesi ago

Se hai questa comunissima macchina non paghi il bollo: è tutto legale

Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…

3 mesi ago

Se vedi l’uccello, sei più sensibile degli altri: il test visivo enigmatico che svela chi davvero ha un cuore

Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…

3 mesi ago

Viaggi nell’inferno d’Europa, quando le vacanze diventano estreme: le città dove l’estate è diventata un incubo fuori controllo

L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…

3 mesi ago