Storia

Vent’anni fa veniva istituita la giornata della memoria per le vittime di Istria e Dalmazia: cosa furono i massacri delle foibe

Vent’anni fa veniva istituita la giornata della memoria per le vittime di Istria e Dalmazia: cosa furono i massacri delle foibe.

Nel 2004, vent’anni fa, l’Italia ha istituito il Giorno del Ricordo per commemorare le vittime dei massacri delle foibe, un capitolo oscuro della storia del nostro paese che per decenni è stato ignorato.

Un avvenimento storico che ha lasciato un grande impatto, tutto su “Il Giorno del Ricordo” (Foto: it.wikipedia.org) Gallurainformazione.it

Questi eventi hanno avuto luogo alla fine della Seconda guerra mondiale, quando le tensioni politiche e sociali erano alte, e la vendetta e l’odio hanno portato a gravi tragedie.

Il Giorno del Ricordo: cosa furono i massacri delle foibe

Le foibe, che sono cavità carsiche usate come discariche, sono diventate tristemente note per essere diventate luoghi di gravi atrocità. Nel periodo successivo alla fine della guerra, le milizie della Jugoslavia di Tito hanno torturato, assassinato e gettato migliaia di italiani nelle foibe. Questo è stato un atto di vendetta contro coloro che erano considerati nemici del popolo, compresi i fascisti e tutti gli italiani non comunisti.

La storia delle foibe e dell’esodo forzato delle popolazioni italiane dalle regioni dell’Istria, della Dalmazia, di Fiume e della Venezia Giulia è rimasta a lungo un tema molto discusso. Tuttavia, è importante ricordare e onorare le vittime di queste tragedie.

Una data che difficilmente si potrà dimenticare (Credit: Youtube.it) Gallurainformazione.it

Durante il fascismo, queste regioni sono state soggette a politiche di italianizzazione forzata. Che contribuirono ad alimentare le tensioni tra etnie e nazionalisti. Dopo la fine della guerra, le milizie jugoslave si sono scagliate contro coloro che erano associati al regime fascista italiano. E hanno causato migliaia di morti e forzato molte altre persone a fuggire dalle proprie case.

Perché ci è voluto così tanto tempo prima che si ricordasse la tragedia delle foibe? Dopo gli orribili eventi che si sono svolti tra il 1943 e il 1947, sono passati molti anni prima che nel 2004 il Parlamento approvasse la “legge Menia“. Istituendo il “Giorno del Ricordo” per commemorare le vittime.

Le truppe partigiane jugoslave del Maresciallo Tito (Foto: Youtube.it) Gallurainformazione.it

La ragione di questo ritardo nel ricordare sta in una sorta di tacita complicità tra le forze politiche di centro e cattoliche da un lato e quelle di estrema sinistra dall’altro. È stato solo dopo il 1989, con il crollo del comunismo e la caduta del Muro di Berlino, che la verità ha iniziato ad emergere. Il 3 novembre 1991, il presidente della Repubblica Francesco Cossiga ha visitato la foiba di Basovizza e ha chiesto perdono per il lungo periodo di silenzio.

Così, lentamente ma in modo progressivo, il silenzio che ha avvolto la tragedia delle foibe per così tanto tempo è finalmente venuto allo scoperto. Ha permesso a tutti di conoscere le sofferenze patite dagli italiani della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Il Giorno del Ricordo è un’occasione per riflettere sulle tragedie del passato. E per impegnarsi a costruire un mondo in cui simili azioni e comportamenti non possano mai più accadere. È un giorno per onorare la memoria delle vittime e per riaffermare il nostro impegno per la pace, la giustizia e la riconciliazione.

Chiara Cacioppo

Recent Posts

Cattivo odore in cucina? Non fare più questo errore quando usi la lavastoviglie

Se fai questo errore con la lavastoviglie non solo generi un cattivo odore in cucina…

1 mese ago

Saturno torna indietro e scuote la tua vita: relazioni, lavoro, scelte mai affrontate, ora arriva il conto

Il moto retrogrado di Saturno sta per iniziare e promette di scuotere notevolmente diversi aspetti…

1 mese ago

Colpo di scena se hai lavorato negli anni ’90: la super notizia che cambia tutto per la tua pensione

Nel panorama previdenziale, emergono notizie importanti per coloro che negli anni ’90, si trovavano in…

1 mese ago

Se hai questa comunissima macchina non paghi il bollo: è tutto legale

Se possiedi quest'auto molto comune, potresti non dover pagare il bollo. Ecco che cosa devi…

1 mese ago

Se vedi l’uccello, sei più sensibile degli altri: il test visivo enigmatico che svela chi davvero ha un cuore

Qual è la prima cosa che vedi in questa immagine? Questo test visivo sta diventando…

1 mese ago

Viaggi nell’inferno d’Europa, quando le vacanze diventano estreme: le città dove l’estate è diventata un incubo fuori controllo

L’estate tradizionale, fatta di tre mesi scanditi da temperature miti e giornate di sole, sembra…

1 mese ago